Diversi farmaci possono influenzare negativamente la fertilità di coppia, sia maschile che femminile. Spesso questi medicinali vengono assunti all’interno di una terapia di lungo termine che non può essere semplicemente sospesa o modificata.
Tag: infertilità femminile
Ciclo mestruale irregolare e fertilità femminile
Il ciclo mestruale irregolare è una condizione comune che interessa molte donne di diverse età. Se l’obiettivo della paziente è arrivare a una gravidanza si può ricorrere alle moderne tecniche di PMA, in particolare all’induzione dell’ovulazione.
Diabete e infertilità di coppia
Il rapporto tra diabete e infertilità di coppia è complesso e varia tra uomini e donne, con effetti distinti su ciascun sesso. Tuttavia, con una gestione adeguata e un supporto medico appropriato, molte coppie con diabete riescono a superare queste difficoltà e a realizzare il desiderio di avere figli.
Dispareunia: dolori durante il rapporto sessuale
La dispareunia è una condizione medica caratterizzata dalla presenza di fastidio o dolore durante i rapporti sessuali.
Questo disturbo può colpire sia le donne che gli uomini, ma è più comune nel sesso femminile.
Il rapporto tra fumo e infertilità di coppia
Il fumo è uno degli stili di vita che più influenza l’infertilità di coppia, maschile e femminile. Numerosi studi hanno evidenziato come il consumo di tabacco possa compromettere le possibilità di concepimento e influenzare negativamente la salute riproduttiva.
Infezione da Clamidia e infertilità di coppia
La clamidia è un'infezione sessualmente trasmessa, a volte asintomatica. Se non curata può causare infertilità di coppia e persino sterilità.
Tiroide e fertilità di coppia
Tiroide e fertilità di coppia sono strettamente connessi, in quanto i problemi alla tiroide possono avere un impatto significativo sulla fertilità femminile e maschile.
Tumore dell’utero e fertilità femminile
Il tumore dell'utero, noto anche come carcinoma endometriale, è una forma di cancro che interessa la mucosa dell'utero (ossia l’endometrio).
Si tratta di uno dei tumori ginecologici più comuni.
Isterosonosalpingografia: ecografia utero e tube
L’isterosonosalpingografia è un esame ecografico transvaginale che permette di verificare la pervietà (la possibilità di accesso o di passaggio) della cavità uterina e delle tube.
Isteroscopia: cos’è? Quando si fa? E’ dolorosa?
L’isteroscopia è uno degli esami principali nella diagnosi dell'infertilità femminile, insieme all’ecografia pelvica, alla isterosalpingografia e all’isterosonosalpingografia.
- 1
- 2