Il monitoraggio follicolare: il ruolo nella medicina della riproduzione

Il monitoraggio follicolare: il ruolo nella medicina della riproduzione

Il monitoraggio follicolare è una procedura diagnostica ecografica che consente di osservare la crescita e la maturazione dei follicoli ovarici (le strutture che contengono gli ovociti).
Un esame di routine nella medicina della riproduzione, utilizzato sia nei cicli naturali sia nei protocolli di procreazione medicalmente assistita (PMA), come l’inseminazione intrauterina (IUI) o la fecondazione in vitro (FIVET/ICSI).

Contatta il Prof. Filicori per un consulto sulla PMA a Bologna o Verona.

Il ruolo del monitoraggio follicolare nella PMA

In un ciclo di ovulazione naturale, un solo follicolo di solito raggiunge la maturità e rilascia l’ovocita al momento dell’ovulazione. Nei trattamenti di PMA, l’obiettivo è spesso quello di stimolare le ovaie per far maturare più follicoli contemporaneamente.
Il monitoraggio follicolare permette al medico di seguire in tempo reale la risposta ovarica alla terapia ormonale (durante l’induzione dell’ovulazione), regolare i dosaggi dei farmaci se necessario e individuare il momento ottimale per indurre l’ovulazione o procedere al prelievo ovocitario.

Come prepararsi all’ecografia follicolare

L’esame non richiede particolari preparazioni. In genere, nelle donne in età fertile, si esegue tramite ecografia transvaginale, che offre immagini precise delle ovaie e dell’endometrio. È consigliabile svuotare la vescica prima dell’esame per migliorare la qualità dell’immagine. Non è necessario il digiuno né l’assunzione di farmaci specifici, salvo diverse indicazioni del medico.

Come viene eseguito il monitoraggio dell’ovulazione

Il monitoraggio follicolare si svolge attraverso una serie di ecografie effettuate in giorni successivi al ciclo mestruale, a partire generalmente dal 9°-10° giorno, fino all’ovulazione.

Durante ogni controllo, il medico misura il diametro dei follicoli e valuta lo spessore e l’aspetto dell’endometrio. Nei cicli stimolati, può essere associato a prelievi ormonali (estradiolo, LH, progesterone) per avere un quadro più completo della risposta ovarica.

Quali elementi valutare per capire se l’ovulazione ha avuto successo

Un follicolo maturo ha in media un diametro compreso tra 18 e 22 millimetri. Quando il follicolo raggiunge queste dimensioni e i livelli ormonali sono adeguati, l’ovulazione è imminente. Dopo l’ovulazione, il follicolo collassa e si trasforma nel corpo luteo, che può essere visualizzato con una ecografia. Anche l’endometrio, che dovrebbe presentarsi ispessito e ben vascolarizzato, rappresenta un importante indicatore della finestra di fertilità.

Prenota la tua visita per la PMA a Bologna o Verona con il Prof. Filicori.