Il monitoraggio follicolare è una procedura diagnostica ecografica che consente di osservare la crescita e la maturazione dei follicoli ovarici (le strutture che contengono gli ovociti).
Transfer embrionale: l’ultimo passaggio della FIVET
Nella FIVET, l’unione tra ovocita e spermatozoo avviene in laboratorio, dopo che questi sono stati prelevati dalla coppia o dai donatori. Una volta ottenuti gli embrioni, il passo successivo è il trasferimento di uno o più embrioni nell’utero materno, dove potranno impiantarsi e dare inizio alla gravidanza.
Donazione di gameti e PMA eterologa: come funziona e cosa sapere
La donazione di gameti può riguardare sia spermatozoi (donazione maschile) sia ovociti (donazione femminile). I donatori vengono selezionati in base a criteri medici, genetici e psicologici molto rigidi: ecco quali.
Scopri Omniclinics: il centro medico per il tuo benessere
Un nuovo Poliambulatorio dove prenotare consulenze e prestazioni sanitarie con il Prof. Marco Filicori (direttore sanitario del Centro) e con diverse altre figure specialistiche.
Le percentuali di successo della Fecondazione Assistita
Il successo di un ciclo di PMA è influenzato da molti fattori: età della donna, cause dell'infertilità di coppia e tecniche di PMA utilizzate.
INPS e congedo per PMA
Si può richiedere il congedo per PMA? Come? Quanti di giorni di malattia comporta? Breve guida sul congedo per la fecondazione assistita.
Tecniche di PMA: differenza tra ICSI e FIVET
ICSI e FIVET sono due tecniche di PMA per trattare l'infertilità di coppia. Sebbene molto simili, presentano differenze nella fase di fertilizzazione degli ovociti.
Test Genetico Preimpianto PGT: come funziona?
Il PGT permette di selezionare embrioni sani da impiantare nell’utero, riducendo così il rischio di trasmettere malattie genetiche ereditarie.








