Il monitoraggio follicolare è una procedura diagnostica ecografica che consente di osservare la crescita e la maturazione dei follicoli ovarici (le strutture che contengono gli ovociti).
Blog
Transfer embrionale: l’ultimo passaggio della FIVET
Nella FIVET, l’unione tra ovocita e spermatozoo avviene in laboratorio, dopo che questi sono stati prelevati dalla coppia o dai donatori. Una volta ottenuti gli embrioni, il passo successivo è il trasferimento di uno o più embrioni nell’utero materno, dove potranno impiantarsi e dare inizio alla gravidanza.
Donazione di gameti e PMA eterologa: come funziona e cosa sapere
La donazione di gameti può riguardare sia spermatozoi (donazione maschile) sia ovociti (donazione femminile). I donatori vengono selezionati in base a criteri medici, genetici e psicologici molto rigidi: ecco quali.
Bologna ospita “Health Hub”: il convegno sull’obesità e le nuove frontiere della cura
Il 18 ottobre si terrà Health Hub (hotel I Portici di Bologna), convegno dedicato alle più recenti strategie di gestione dell'obesità.
Il ruolo del testosterone nella fertilità maschile
Il testosterone è l’ormone sessuale maschile per eccellenza: svolge un ruolo fondamentale non solo durante la crescita, in particolare durante la pubertà e l’adolescenza (per esempio nello sviluppo delle caratteristiche sessuali secondarie), ma anche durante la vita adulta.
Quali farmaci possono influenzare la fertilità di coppia?
Diversi farmaci possono influenzare negativamente la fertilità di coppia, sia maschile che femminile. Spesso questi medicinali vengono assunti all’interno di una terapia di lungo termine che non può essere semplicemente sospesa o modificata.
Il MAR test: cos’è e come si leggono i valori
Il MAR test è un esame diagnostico impiegato in andrologia e medicina della fertilità per rilevare la presenza di anticorpi antispermatozoi. Questi anticorpi rappresentano una delle possibili cause di infertilità maschile: possono legarsi agli spermatozoi, compromettendone la motilità e la capacità di fecondare l’ovocita.
Ecografia pelvica: che ruolo ha nella preservazione della fertilità?
L’ecografia pelvica ha anche un ruolo di primo piano nella salute riproduttiva femminile e maschile, dalla diagnosi di infertilità di coppia al monitoraggio dell’ovulazione nelle fasi di PMA.
Ciclo mestruale irregolare e fertilità femminile
Il ciclo mestruale irregolare è una condizione comune che interessa molte donne di diverse età. Se l’obiettivo della paziente è arrivare a una gravidanza si può ricorrere alle moderne tecniche di PMA, in particolare all’induzione dell’ovulazione.
Preservare la fertilità maschile: la qualità del liquido seminale
Diversi fattori possono influenzare la quantità, la motilità e la morfologia degli spermatozoi, ma molte di queste condizioni possono essere migliorate adottando alcuni cambiamenti nello stile di vita.
Scopri Omniclinics: il centro medico per il tuo benessere
Un nuovo Poliambulatorio dove prenotare consulenze e prestazioni sanitarie con il Prof. Marco Filicori (direttore sanitario del Centro) e con diverse altre figure specialistiche.
L’impatto di alimentazione e Microbiota Intestinale sulla fertilità
Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha evidenziato come l'alimentazione e il microbiota intestinale possano giocare un ruolo cruciale nella salute riproduttiva, sia maschile che femminile.
 












