Il MAR test (Mixed Antiglobulin Reaction test) è un esame diagnostico impiegato in andrologia e medicina della fertilità per rilevare la presenza di anticorpi antispermatozoi. Questi anticorpi rappresentano una delle possibili cause di infertilità maschile: possono legarsi agli spermatozoi, compromettendone la motilità e la capacità di fecondare l’ovocita.
Contatta il Prof. Marco Filicori per prenotare una visita andrologica presso il suo studio di Bologna o Verona.
A cosa serve il MAR test
Il MAR test permette di scoprire se la causa dell’infertilità del paziente è dovuta alla presenza di anticorpi antispermatozoi. Tali anticorpi possono comparire in seguito a infezioni, traumi testicolari, interventi chirurgici sul tratto genitale o come risposta immunitaria anomala.
Quando un uomo è infertile o presenta alterazioni del liquido seminale, magari individuate grazie a uno spermiogramma, il medico può prescrivere il MAR test per valutare la componente immunologica.
Individuare la presenza di questi anticorpi è importante perché consente di orientare la terapia e decidere se ricorrere a tecniche di procreazione medicalmente assistita come la ICSI (iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo), che bypassa il problema.
Come prepararsi al MAR TEST
Il paziente dovrebbe attenersi ad alcune semplici norme di preparazione prima dell’esecuzione del test:
- osservare un breve periodo di astinenza sessuale nei 3-5 giorni precedenti l’esame;
- sospendere, solo se possibile e d’accordo con il medico curante, eventuali terapie farmacologiche attive basate su cortisone, antibiotici, antiinfiammatori.
La raccolta del campione di liquido seminale viene eseguita in laboratorio, come per lo spermiogramma.
Come si esegue il test
Dopo la raccolta, il campione viene miscelato con microsfere (beads) rivestite con immunoglobuline (IgG o IgA) che riconoscono e si legano agli anticorpi già presenti sulla superficie degli spermatozoi.
Al microscopio, le microsfere appaiono attaccate agli spermatozoi se questi sono ricoperti di anticorpi. Si valuta quindi la percentuale di spermatozoi che mostrano microsfere adese.
Valori di riferimento e interpretazione
Il risultato del MAR test si esprime in una percentuale che indica la proporzione di spermatozoi che hanno anticorpi attaccati alla superficie.
Negativo o normale: meno del 10-20% degli spermatozoi presenta microsfere adese.
- positivo moderato: tra il 20% e il 50% degli spermatozoi;
- positivo alto: oltre il 50% degli spermatozoi è coperto di anticorpi;
- un valore superiore al 50% è generalmente considerato significativo e può giustificare un intervento mirato.
La procreazione medicalmente assistita (PMA) può essere una soluzione per superare l’infertilità maschile e aiutare la coppia ad arrivare a una gravidanza.
Prenota una visita medica presso lo studio del Prof. Filicori a Bologna o Verona per un consulto personalizzato.